Benvenuto nel sito di Don Renzo Lavatori                                                                                                        

 

Argomenti

14 / 50

 

Terza Domenica di Avvento

(11/12/2011)


IL LEGAME TRA LA VOCE E LA PAROLA
Gv 1,6-8.19-28


In questo brano l’evangelista Giovanni intende porre in relazione la figura del Battista con il Messia ormai di imminente arrivo. Il suo scopo è quello di mettere in rilievo il servizio di preparazione svolto dal Battista per, l’avvicinarsi della persona del Messia affinché sia accolta in modo disponibile e adeguato dal popolo giudaico. Di riflesso, il collegamento tra l’uno e l’altro fa vedere con incisive pennellate la superiorità del personaggio atteso rispetto al precursore che lo annuncia. In effetti l’evangelista pone davanti allo sguardo del lettore le due figure per delineare contemporaneamente il legame che le unisce e le differenze che le contraddistinguono.
Anzitutto dice: “Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni”. Le parole delineano immediatamente l’origine celeste della missione del Battista, dando autorità e credibilità a quanto lui dirà e farà. Insieme esse rivelano il legame che sussiste tra lui, che è “mandato da Dio” per preparare la strada, e colui che “viene da Dio”; tuttavia se ne ricava anche la grande differenza: Giovanni è posto a livello dei profeti quali messaggeri scelti e inviati da Dio, la cui missione è di parlare nel nome di Dio; essi sono soltanto soggetti umani e strumenti del divino volere. Invece il Messia che verrà appartiene per sua costituzione al mondo divino e non può essere circoscritto alla sfera profetica, poiché la supera infinitamente, in quanto in lui si manifesta personalmente e definitivamente il Verbo eterno di Dio, cioè Dio stesso.
Il brano evangelico soggiunge: “Egli, il Battista, venne come testimone per dare testimonianza alla luce”. Molto importante è il ruolo del testimone che rende credibile ciò che afferma e comprova la veridicità di quanto si sta realizzando, tuttavia resta delimitato al di fuori della realtà, che si presenta nella sfolgorante luminosità della luce. Questa costituisce il contenuto e l’essenza della testimonianza resa da Giovanni, il quale non è la luce e non può confondersi con essa, ma semplicemente ne annuncia la bellezza e il fulgore. Lui stesso lo dichiara a coloro che glielo chiedono: “Io non sono il Cristo”, per indicare la distanza che intercorre tra lui, il precursore, e il Messia, il salvatore, che sta per venire. Volendo definire più da vicino la sua persona e la sua missione, egli confessa candidamente: “Io sono voce che grida nel deserto”. La voce è soltanto un suono forte e inarticolato che richiama l’attenzione per “rendere diritta la via del Signore”, mentre la Parola di Dio, di cui la voce preannuncia l’imminenza, costituisce la rivelazione piena e chiara della verità di Dio, la manifestazione totale del suo amore, la comunicazione della sua vita. La voce va udita ed è causa di risveglio e di impegno, mentre la Parola o il Verbo di Dio va accolta nel profondo del proprio essere, va obbedita nella generosa disponibilità dell’animo e diventa fonte di vita nuova, di un nuovo modo di esistere e di comportarsi sia verso Dio sia verso se stesso sia verso gli altri. Il battista svolge precisamente il compito del richiamo sonoro e imperativo, mentre il Cristo offre la pienezza della verità salvifica e la ricchezza dell’amore redentore. Un mirabile collegamento e insieme una segnalata diversità tra la voce che grida nel deserto e la Parola che dona la salvezza e la vita eterna.
Di questo mistero di vicinanza e di distanza dal Cristo il Battista è consapevole e lo professa con grande umiltà: “A colui che viene dopo di me non sono degno di slegare il laccio del sandalo”. Di fatto Colui che viene dopo di lui è più forte, molto più elevato, davanti al quale lo stesso Giovanni si sente piccolo e povero, eppure Gesù lo riconosce “il più grande tra i nati di donna”. Un sorprendente intreccio di umiltà e di veridicità nel Battista che lo rende nobile di spirito. Egli ci invita a guardare non tanto a sé ma al Personaggio che si appresta ad apparire tra la gente e di cui vuole mostrare tutta l’importanza e la grandezza della sua figura e della sua opera.
La conclusione è chiara: guardando la figura del precursore non possiamo fare a meno di contemplare la persona del Messia a cui egli ci indirizza e prepararci ad accogliere il Cristo nel modo più adeguato e veritiero. Dobbiamo risvegliarci al suono poderoso della voce che grida nel deserto del nostro cuore per essere pronti e vigili all’incontro con il Salvatore. Lui dobbiamo attendere con ardore, verso di Lui dobbiamo incamminarci e a Lui avvicinarci con cuore aperto, a Lui esprimere tutta l’adesione di fede e di amore, in Lui solo sta la nostra salvezza e la nostra speranza. Non ci sono altri personaggi o valori umani che possono equivalersi alla sua persona e alla sua grazia. Il Battista stesso ce lo avverte: “Io devo diminuire e Lui crescere”. Questa è la frase irrompente della sua voce e del suo invito: “Rendete diritta la via al Signore che viene”. Se concretamente e profondamente ci mettiamo sul giusto sentiero avremo la gioia di abbracciare Gesù Bambino e di lasciare che Egli operi in noi il suo Natale, perché egli non desidera altro che trovare alloggio fervente nel nostro cuore, nella nostra famiglia e nella nostra vita.

Don Renzo Lavatori

 

 

14 / 50