Il termine ""mistagogia"" deriva dalla lingua greca ed è composto di due vocaboli: uno riguarda i misteri e l'altro indica l'entrata e l'approfondimento. Letteralmente dunque il termine ""mistagogia"" significa entrare o studiare o approfondire i misteri della fede. Nel nostro caso il termine mistagogia vuole essere un invito a conoscere più a fondo e a illuminare la realtà del cristianesimo.
Esso è diretto anzitutto ai cristiani che desiderano conoscere meglio e chiarire le questioni fondamentali riguardanti la propria fede . Tuttavia è rivolto anche a tutti coloro che vogliono vedere più da vicino la figura di Gesù e le verità centrali che Egli propone ad ogni uomo.
I miei libri, secondo il significato della mistagogia, considerano e illustrano le verità fondamentali del cristianesimo: la fede come incontro dell'uomo con Dio; il mistero di Cristo e della Trinità Santa; la Chiesa; gli angeli e i demoni.
Per avere una visione generale è sufficiente visualizzare la pagina del sito ad essi dedicato. Altrimenti si possono consultare nelle librerie cattoliche e nei cataloghi delle rispettive case editrici.