| Re: Se i miracoli e le guarigioni non avvengono è per la mancanza di fede? 2 lug, 2012 | Don Renzo | | | Ci possono essere tre tipi o gradi di fede: il primo è la fede dubbiosa e insicura; poi la fede intellettuale ed astratta, ma priva del cuore, infine la fede quale adesione libera e totale a Dio che si rivela, la quale abbraccia intelletto e volontà. Questo ultimo grado della fede consente ottenere i miracoli. La ragione si trova in questa prospettiva: quando l’uomo crede e si affida a Dio, egli lascia passare la infinita potenza divina in modo che possa compiere opere straordinarie. Il credente allora si fa semplice e trasparente strumento alla azione divina senza mettere alcun ostacolo da parte sua, mentre se noi, pur chiedendo a Dio i suoi interventi, restiamo chiusi ed imprigionati nei nostri interessi personali e ripiegati sulle nostre considerazioni umane molto limitate, impediamo a Dio di agire in tutta la sua potenza e perciò il miracolo non avviene. Per questa ragione i santi, totalmente affidati al Signore, ottenevano le cose anche più speciali. Occorre pertanto passare da una fede troppo soggettiva a una fede piena quale atto di incondizionata fiducia alla potenza infinita di Dio. Purtroppo nella maggior parte dei casi la nostra fede resta ai primi due gradi e fa fatica a passare all’ultimo grado, che costituisce la virtù teologale della fede animata dallo Spirito Santo e fatta strumento umile nelle mani di Dio. | |
|
|