Benvenuto nel sito di Don Renzo Lavatori                                                                                                        

 

Approfondimenti

21 / 62

 

IL CROCIFISSO TRA DUE ASSASSINI:
L’IMMENSITÀ DELL’AMORE


Tutti gli evangelisti affermano che Gesù è stato crocifisso assieme a due ladroni, uno alla destra e uno alla sinistra. Colui che mangiava con i peccatori e i pubblicani, eccolo ancora mescolato alla peggiore gentaglia nel momento del supplizio. Unicamente Luca evidenzia la figura dei due, nel loro diverso modo di comportarsi (Lc 23,39-43).


L’Amore vilipeso e bestemmiato

Il brano, al v.39, presenta anzitutto uno dei ladroni: “Uno dei malfattori appesi lo bestemmiava dicendo: ‘Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi”.
Costui, dice il testo, “lo bestemmiava”, cioè insultava e scherniva Gesù, assumendo un atteggiamento che si riscontra generalmente negli oppositori di Cristo. Si mette quindi dalla parte dei nemici, sostenendo la loro stessa opinione e proclamando le loro accuse.
Prosegue con veemenza: “Non sei tu il Cristo? Salva te stesso”. Le medesime cose dicono i capi del popolo al presunto Messia appeso alla croce; simile sfida è sostenuta dai soldati, che vogliono burlarsi del condannato a morte; il malfattore segue quell’identico andazzo. Tutte queste persone, unite all’unisono come un coro, esprimono l’incapacità di capire il Cristo, il re dei Giudei, avvolto nella debolezza e sopraffatto dalla sconfitta. Essi congetturano che il Messia regale debba essere vittorioso e potente, superiore a ogni avversario; non ammettono che possa ridursi a una fine così miserevole. Per questa ragione esigono che manifesti quello che veramente è, esibisca la sua potenza.
Il ladrone insiste ancora: “Salva te stesso”. Con queste parole fa emergere quella mentalità assai diffusa, imbevuta di opportunismo, secondo la quale la vita è impostata egoisticamente con l’intento di tutelare solo il proprio tornaconto. Da qui la difficoltà a intendere come il Messia non si preoccupi di salvarsi, lui che ha salvato gli altri; lo si giudica e misura con lo schema ristretto di una visione legata ai soli interessi personali. Resta arduo, se non impossibile, comprendere l’amore oblativo e disinteressato di Gesù. Sembra un mondo totalmente diverso dall’umano comune sentire.
“Salva anche noi”, soggiunge, come per dire: facci scendere dalla croce, finisca questo supplizio e questa sofferenza, termini la situazione dolorosa in cui ci troviamo e riprenda per noi la vita felice sulla terra. È l’unica cosa che esige quel ladrone ed è la sola cosa che ogni uomo sollecita quando si presenta da Gesù. Si tratta di una richiesta di salvezza a buon mercato, immediatamente legata ai vantaggi terreni, chiusa nell’orizzonte dell’egoismo umano, senza aprirsi a nuove prospettive di cui il Messia crocifisso, accanto a lui, era il testimone e il rivelatore. È una ricerca di liberazione talmente falsa che rischia di escluderlo dalla salvezza vera, quella precisamente portata da Cristo e che l’altro suo compagno accoglierà.


L’Amore difeso e rivelato

Subito dopo l’ingiuria del primo malfattore, Luca introduce il secondo, che prende la parola in mezzo a un coro di insulti e di scherni. Il suo discorso è veramente impressionante: stupisce sempre più man mano che si esprime. Di parola in parola, di frase in frase fa emergere la grandezza d’animo, la profonda fede. Neanche i discepoli erano giunti a tanta altezza spirituale, eppure costui ha trascorso la vita facendo del male.
Incurante della propria sofferenza, si preoccupa di portare al ravvedimento il collega disperato. Per questo lo rimprovera: “Non temi tu Dio?”, contemporaneamente lo fa riflettere, lo invita a convertirsi. Lo vuole convincere a riconoscere la signoria di Dio, la sua infinita grandezza. In questo momento estremo non ha senso esplodere in escandescenze o insolenze, ma l’unica cosa necessaria è raccomandarsi al Signore che è il padrone della vita e della morte.
Confida poi il motivo per temere Dio, aggiungendo: “Tu ti trovi nella medesima pena”, cioè sei condannato alla stessa sanzione, allo stesso tormento. Gli fa intendere di essere nella medesima situazione di grave bisogno, mentre quelli sotto la croce, che stanno a osservare, non sono crocifissi, non soffrono, per questo possono maledire Gesù nella tranquillità del loro benessere; lui invece è crocifisso con Cristo; maledicendolo, è come se insultasse se stesso. D’altra parte il comportamento rassegnato di Gesù innocente, che viene ucciso ingiustamente e non si ribella, deve far riflettere soprattutto a chi subisce la stessa pena per le proprie colpe realmente commesse.
Aggiunge: “Noi, giustamente, perché riceviamo le cose degne di quello che abbiamo commesso”. Riconosce il suo sbaglio e invita l’altro a fare altrettanto. La crocifissione è una pena giustamente inflitta ad essi, quale ricompensa di una vita impostata sull’insubordinazione alla legge, segnata dal male, dalle opere cattive. In questo modo comprende e accetta la croce, come punizione dei propri misfatti. Simile idea vorrebbe inculcare nell’animo dell’amico.
In realtà l’unico che non merita la croce è Gesù, come dice immediatamente: “Egli invece non ha commesso nulla di fuori luogo”. Dall’alto della croce questo malfattore sostiene e manifesta l’innocenza di Gesù. Tutti deridono il Messia crocifisso, lo scherniscono, mentre egli diventa il testimone dell’innocenza del Cristo, il suo vero avvocato difensore. Dichiara apertamente l’ingiustizia di quella morte, non quella sua, ma quella di Gesù.


L’Amore creduto e proclamato

Nella seconda parte del suo discorso, il brigante rivolge alcune parole a Gesù. Sono parole veramente toccanti; esse manifestano un animo eletto.
Il testo riferisce in questo modo: “E diceva: ‘Gesù”. Nessun individuo nella narrazione evangelica si indirizza a Cristo chiamandolo semplicemente per nome. Lo fa ora, sulla croce, questo condannato. Ciò è segno di grande semplicità, di sincera fiducia.
Quel nome, Gesù, senza l’aggiunta di titoli altisonanti o messianici, senza altre specificazioni, vibra di calore e di spontaneità. Gesù sta per morire, come anche il malfattore. Non è il luogo né il momento per far sfoggio di formalità e di cerimonie. D’altro canto gli attributi mettono le distanze e generalizzano i rapporti. Il ladrone coglie Gesù nella sua individualità, nella sua personalità concreta; lo vede lì, accanto a sé, crocifisso con lui; lo sente solidale, ne percepisce l’unione e in un certo senso l’amicizia, lo avverte compartecipe delle medesime sofferenze.
Poi continua il discorso: “Ricordati di me, quando verrai nel tuo regno”. La seconda parte dell’espressione, “quando verrai nel tuo regno”, contiene e rivela tutta la fede del ladrone, che mostra di essere un uomo illuminato. Forse per qualche notizia, ricevuta in precedenza, forse per una scoperta dell’ultimo momento, egli identifica in Gesù non soltanto un innocente, ma colui che viene a instaurare il suo regno. Di conseguenza non implora da lui la salvezza fisica, né gli chiede una miracolosa liberazione dal supplizio. Considera Gesù come un sovrano, mentre lo vede pendere con lui dal patibolo come un disgraziato. Chi ha mai dato una prova simile di fede? Gli stessi discepoli, ora dispersi e nascosti, quanto mai hanno saputo parlare al loro maestro con tanta convinzione? Costui, un malfattore, sfida non solo le autorità, ma l’evidenza stessa e la propria ragione.
Davanti agli occhi ha una creatura nello sfacelo dell’agonia e, invece di compatirla, si rivolge a lui da suddito a sovrano. Vede molto al di là delle apparenze e della situazione umana. Sa riconoscere la regalità di Gesù, che ora è inchiodato al legno; sa proclamarlo re, non per i miracoli o le imprese gloriose, ma nell’impotenza di un indifeso e nella miseria di un fallito. Sa che quel Gesù che muore con lui è innocente, sa che sta per morire con lui; ma sa soprattutto che “Gesù verrà nel regno suo”. Forse non riesce a capacitarsi come un moribondo sul patibolo della croce possa manifestare la gloria del suo regno, tuttavia non è importante conoscere i modi, le maniere e i tempi. Egli è convinto che quel crocifisso accanto a lui attuerà il suo regno, cioè la salvezza, la vita, l’amore.


L’Amore pregato e accolto

A questo punto fa una richiesta. Non pretende di essere preservato dalla morte, accettata come punizione, ma invoca: “Ricordati di me”; chiede un pensiero anche per lui, un ricordo, quando Gesù entrerà nel suo regno. La supplica non è dettata dall’egoismo né da opportunismo o da calcoli personali, non ricerca neanche un benessere materiale. Con la propria preghiera non impone nulla a Gesù, non gli suggerisce alcun esito; gli chiede soltanto di non dimenticarsi di lui, con l’interiore fiducia che qualcosa potrà fare in suo favore. Non implora neanche il perdono, forse perché si ritiene indegno di tale grazia, ma desidera un semplice ricordo.
Con questo modo di fare il ladrone evidenzia che la salvezza va umilmente chiesta, non pretesa; essa non costituisce un diritto o una rivendicazione umana, ma una totale accondiscendenza a Cristo, alla sua signoria; per questo si accontenta di essere ricordato all’ingresso nel suo regno. Una salvezza essenzialmente legata alla persona di Cristo, al suo amore, alla sua grazia. In mezzo a tanto odio e incredulità, si schiude luminosamente l’animo di questo sconosciuto, che non ha nome proprio, ma che porta impresso mirabilmente il nome di autentico “cristiano”. Tutti hanno abbandonato Gesù, alcuni tra i suoi seguaci, più vicini, lo hanno tradito e rinnegato. Non così è stato per il bandito, primo di una schiera di redenti dalla croce di Cristo. In quell’ora di tenebra, attraverso la sua persona, la croce irradia i primi frutti. Il salvatore non è morto invano, ha conquistato il cuore del suo compagno di supplizio, il primo a entrare nel regno con lui.


L’Amore donato e abbracciato

Il brano evangelico si conclude con la dichiarazione solenne del re crocifisso. Agli insulti che gli sono stati lanciati Gesù non risponde con nessuna parola. Al malfattore che con fede ha aderito a lui, asserisce con autorità regale: “In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso”. Non dice semplicemente che gli sono perdonati i peccati, ma qualcosa di più grande e fondamentale: “Oggi sarai con me in paradiso”. Gesù dona più di quanto il ladrone aveva chiesto; non solo non si dimenticherà di lui, ma lo rende sin d’ora suo compagno inseparabile nel suo regno.
Uno assieme all’altro per sempre. L’innocente Gesù con il colpevole malfattore attua un mirabile scambio di amore: il giusto si associa all’iniquo, affinché il delinquente giustificato si unisca al santo. Un connubio inscindibile che nasce dalla croce e sboccia in paradiso.
Luca aveva disseminato la vita di Gesù di incontri a mensa con i peccatori, un comportamento che aveva scandalizzato gli scribi e i farisei. Questa medesima comunione tra Cristo e il colpevole è presente anche sulla croce e continua nel regno ininterrottamente. È il segno e l’effetto benefico della redenzione.
Gesù e il ladrone non solo entrano insieme nell’oscurità della morte, ma insieme sono diretti verso la vita; lui il re e il sovrano, l’altro il peccatore e reo, ambedue congiunti nella medesima comunione vitale. Il salvatore pertanto entra in paradiso in compagnia di un malvivente, che sulla croce è giunto alla fede. Strana congiunzione di opposti, ma l’annuncio evangelico, che Luca fa risuonare, sta precisamente nella straordinaria novità portata da Cristo: il suo amore va in cerca del peccatore, si dona a lui fino a morire con lui, per vincere con l’amore il peccato che della morte è il dominatore. In questo modo rende l’uomo partecipe della comunione eterna con sé.


L’abisso e il paradosso dell’amore di Gesù

Veramente non è possibile constatare un abisso più profondo di amore e una sua altrettanto sorprendente esaltazione. L’abisso sta dalla parte di colui che, pur possedendo la potenza regale nelle altezze eterne, si è chinato e abbassato non solo a condividere l’umana e debole esistenza, ma anche fino a confondersi tra i malfattori e associarsi ad essi nella morte infame della crocifissione, subendo oltretutto le ingiurie di uno di loro. L’esaltazione è per il povero delinquente che, abbruttito dal peccato e affisso al legno del supplizio, ha creduto e si è affidato al re immolato con lui sulla croce, condividendone prima la terribile pena e poi l’ingresso nel regno.
Come si può delucidare un così paradossale incrocio di linee contrarie, le quali, anziché respingersi e allontanarsi, si attraggono e si congiungono in uno stupefacente abbraccio? Chi può compiere una meraviglia del genere?
Si resta interdetti e attoniti. Ma una ragione ci deve essere; anzi, più che di ragione, si può parlare di grazia sovrumana, di amore infinito e inaudito, vale a dire della compassionevole potenza e carità divina. Solo lui, quell’amore non terreno, perché vivente nel cielo, ma generosamente umiliatosi per essere incarnato e offerto, solo lui ha potuto attuare un simile straordinario congiungimento. Non resta che accoglierlo, lasciandosi esplodere nello stupore e nel ringraziamento, per esserne totalmente avvolti e trasformati.
La sorte del ladrone pentito risplende come l’effige di ogni cristiano, che da misero peccatore si ritrova nella dignità di partecipare alla regalità di Cristo. Vi è solo una condizione: credere che l’innalzamento salvifico dell’uomo scaturisce dall’abbassamento misericordioso di Dio; alle sole capacità umane non è consentito operare un tale capovolgimento. In altre parole, bisogna saper riconoscere, come ha fatto il brigante credente, che quel Gesù di Nazaret, appeso alla croce nell’impotenza della morte, possiede la forza onnipotente della vita. Solo in lui e per mezzo di lui si è potuto realizzare il mirabile scambio tra la pochezza umana e la grandezza divina. Se non si aggrappa a quell’amore redentore, la creatura umana rimane prigioniera del proprio peccato e della morte. Il ladrone oltraggioso ne è una lampante espressione.
Certo, si tratta di un paradosso, che non può rientrare dentro le misure del comodo pensare umano, ma non per questo, anzi, proprio grazie a quel più in là della ragione, si fa sorgente inesauribile di sorpresa, di gioia e di consolazione, spingendo l’animo a guardare con fede il crocifisso, per gridare a lui: “Gesù, ricordati di me nel tuo regno”.

Don Renzo Lavatori

C O M M E N T I
il Tuo commento
 
Nome
Email (non appare)

Your IP address: 18.191.202.48

    5569

 

 

 

21 / 62